Chi è abilitato ad accedere al servizio? |
---|
Sono abilitati al servizio tutti i dipendenti strutturati dell'ateneo, ovvero tutto il personale docente e personale tecnico amministrativo con contratto a tempo indeterminato o determinato che sia in possesso delle credenziali uniche per l'accesso ai servizi di ateneo. |
Di quali strumenti ho bisogno per poter accedere al servizio di consultazione? | |
---|---|
Per accedere al servizio di consultazione è necessario un terminale (PC, tablet, smartphone) provvisto di connessione di rete e dei seguenti strumenti software Un browser per la navigazione Internet Software per la visualizzazione di file pdf I documenti consultabili sono disponibili in formato pdf, per cui è necessaria la presenza sul proprio personal computer di software per la loro visualizzazione (come Adobe Reader) e del relativo plugin per il browser utilizzato. Se non siete sicuri che tale software sia installato potere fare una verifica cliccando sul seguente documento di test |
Non riesco ad accedere al servizio. Cosa devo fare? | |
---|---|
Se si sta utilizzando SPID il problema č probabilmente legato all'Identity Provider, cioč il servizio esterno che ha emesso le credenziali. Rivolgersi al proprio fornitore. Altrimenti l'impossibilita' di accedere al servizio può essere legata ad uno dei seguenti problemi Non ricordo le mie credenziali di accesso.
Se si appartiene ad una delle seguenti categorie (personale docente e personale tecnico amministrativo con contratto a tempo indeterminato o determinato, specializzandi, dottorandi, assegnisti) è possibile recuperare le credenziali personali seguendo le procedure descritte alla
seguente
pagina.
Per borsisti, borsisti esenti, collaboratori, compensi imponibili ruoli esenti, lavoratori autonomi, professionisti, supplenti docenti, tutor l'accesso al servizio è condizionato al rilascio di credenziali ad hoc da parte dell'Ufficio compensi a personale non strutturato Dopo l'inserimento delle credenziali personali appare un messaggio di Identificazione Matricola o Password inserite non corrette. Le credenziali inserite non consentono l'accesso al servizio di consultazione cedolini. Si ricorda che il sistema di verifica è sensibile alle lettere maiuscole e minuscole, per cui è necessario digitare i caratteri delle credenziali in modo corretto.
Dopo l'inserimento delle credenziali personali appare un messaggio che richiede il cambiamento della password In tal caso si deve procedere al cambio password, dopo di che sarà possibile accedere al servizio.
|
Accedo al servizio, ma non riesco a visualizzare il cedolino/CUD. | |
---|---|
Tale problema potrebbe essere conseguenza di uno dei seguenti motivi Manca il software per la visualizzazione di documenti pdf I documenti consultabili sono disponibili in formato pdf, per cui è necessaria la presenza sul proprio personal computer di software per la loro visualizzazione (come Adobe Reader) e del relativo plugin per il browser. Se non siete sicuri che tale software sia installato potere fare una verifica cliccando sul seguente documento di test E' attivo un blocco apertura delle finestre popup sul proprio browser Su alcuni browser potrebbe essere stata disattivata dall'utente la funzione di apertura finestre popup. Si prega di verificare tale impostazione tra le opzioni di configurazione del browser |
Il mio cedolino/CUD contiene dei dati errati. A chi devo segnalare il problema? |
---|
Il servizio di consultazione cedolini e CUD riproduce in formato elettronico il documento che precedentemente veniva inviato in forma cartacea.
|